L’acquisto della prima casa è un passo molto ambito soprattutto dalle giovani coppie, sia in Italia che all’estero, ma conviene davvero? Come si può capire se l’acquisto della prima casa in questo momento storico ed economico si possa davvero rivelare un affare? I prezzi della case aumentano e il fatto di convivere con l’incertezza lavorativa ed economica rende tutto molto più difficile.
Anche se oggi si assiste a una situazione generalizzata di bassi tassi di interesse per i mutui sulle prime case in quasi tutti i Paesi europei, rimane una preoccupazione legata alle prospettive future e l’incertezza di poter sostenere anche in futuro il rimborso del prestito.
Sicuramente, chi decide per l’acquisto di una prima casa, decide di affrontare questo grande passo una volta superati i 35 anni. In Italia il 23% crede di poter comprare casa una volta superati i 35 anni, mentre il 27% non si considera in grado di poter affrontare economicamente l’acquisto di un immobile.
Acquistare una casa, soprattutto la prima casa, rappresenta per molti un punto di svolta nella vita, una sorta di emancipazione e di indipendenza che non si riesce ad avere finché si resta a casa dei genitori. I consulenti immobiliari di Gela possono consigliare tutte le giovani coppie in carca di casa a trovare la soluzione migliore, anche grazie al bonus ristrutturazioni prorogato fino al 31 dicembre del 2020.