Risultati della ricerca

Cos’è il certificato di abitabilità di un immobile?

Postato da staff on 28 gennaio 2020
| News
| 0
Cos’è il certificato di abitabilità di un immobile?

Si sente spesso parlare di certificato di abitabilità e di certificato di agibilità: ma di cosa si tratta? E qual è la differenza tra certificato di agibilità e certificato di abitabilità? I consulenti del nostro studio immobiliare di Gela sono pronti a fornire le risposte più esaustive a tali quesiti.

Per quanto riguarda il certificato di agibilità, esso è un documento rilasciato dal Comune di appartenenza dell’immobile che certifica, appunto, che tale immobile rispetta le normative vigenti in termini di igiene e salubrità. Il certificato di agibilità va richiesto ogni qualvolta si costruisce o si ristruttura un’unità abitativa o un immobile destinato ad uso ufficio o commerciale.

Dopo aver ottenuto il certificato di agibilità, è possibile richiedere il certificato di abitabilità che attesta che l’immobile è, appunto, abitabile. La richiesta del certificato di abitabilità deve essere corredata da precisi documenti e, in particolare: dalla ricevuta del Catasto che attesta la presentazione della documentazione relativa alle modifiche o alla costruzione dell’unità immobiliare; dalla dichiarazione che attesti la “prosciugatura dei muri” e la “salubrità degli ambienti”; dalle certificazioni circa il rispetto delle regole vigenti per quanto riguarda gli impianti elettrico ed idrico dell’immobile; la certificazione energetica e sismica dell’immobile ed eventuali documenti che attestino l’adozione di misure di abbattimento delle barriere architettoniche per consentire l’accesso ai diversamente abili.

Il certificato di abitabilità è uno dei documenti richiesti quando si tratta di vendere o acquistare casa ed è quindi importante averlo in largo anticipo vista la mole di documenti correlati che è necessario presentare per ottenerlo: affidati alla consulenza di esperti immobiliari per il tuo certificato di abitabilità.