Risultati della ricerca

Mutui e surroghe 2021: una breve analisi

Postato da Staff Domus on 20 luglio 2021
| News
| 0

La pandemia e le sue conseguenze hanno messo a dura prova l’economia italiana e hanno acuito la crisi rallentando spesso le transazioni immobiliari e le istruttorie sui mutui. Nel 2021 le prospettive stanno migliorando e si attende un’accelerazione della ripresa nel secondo semestre. Ecco una breve analisi sulle offerte di mutui e surroghe per il 2021.

In termini di spread bancari sui mutui di giugno 2021, sembra che la Bce proseguirà, nonostante l’inflazione, con una politica monetaria accomodante che tende a produrre una riduzione dell’IRS. Si vedrà più in là se ciò avrà impatto sui mutui. In termini di offerte, invece, ci sono state poche mosse da parte delle banche che hanno rivisto il pricing: Intesa Sanpaolo ha aumentato da 5 a 10 punti base il TAN delle offerte a tasso fisso; Webank e Banco BPM hanno ridotto lo spread di 10 punti base per le offerte sotto il 70% e con durata maggiore o uguale a 25 anni; Banca Sella, invece, ha alzato i costi per l’acquisto sia a tasso fisso che a tasso variabile.

Per quanto riguarda infine i tassi sui mutui analizzati a giugno 2021, la media delle rilevazioni mensili dell’indice di riferimento per i mutui a tasso fisso IRS a 20 anni registra una decrescita dello -0.05% attestandosi a 0.49%. Per i mutui a tasso variabile nel mese di giugno 2021 si registra una media di -0.54%.

Vedremo cosa riserveranno i prossimi mesi a coloro che vorranno accendere un mutuo per l’acquisto di un immobile.