Risultati della ricerca

Planimetria catastale: cos’è e come si richiede nel caso di acquisto di una casa?

Postato da staff on 21 gennaio 2020
| News
| 0
Planimetria catastale: cos’è e come si richiede nel caso di acquisto di una casa?

La planimetria catastale è uno dei documenti necessari nel caso in cui si voglia vendere o acquistare una casa. Non tutti però ne conoscono le caratteristiche e le modalità di richiesta. Affidarsi a dei professionisti della compravendita immobiliare è il modo migliore per avere tutte queste informazioni.

Partiamo dalla definizione di planimetria catastale: si tratta di un disegno tecnico dell’immobile presente al Catasto. È una sorta di piantina, dall’alto, dell’intero immobile da dove si possono rilevare metrature, disposizione degli ambienti e suddivisione degli spazi presenti all’interno dell’immobile.

La planimetria catastale può essere richiesta in modo gratuito al Catasto da chiunque abbia un minimo diritto di proprietà su un determinato immobile e la consultazione per via telematica può avvenire presso qualsiasi Ufficio provinciale – Territorio dell’Agenzia delle Entrate e presso gli sportelli catastali decentrati o anche tramite i servizi telematici disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Un esempio particolare di planimetria catastale è quella storica, utilizzata per ricostruire la planimetria di un immobile che ha subito modifiche o che non esiste più al giorno d’oggi. Insieme al certificato di agibilità e alla certificazione energetica detta APE, la planimetria catastale è uno dei documenti richiesti qualora si abbia intenzione di vendere o di acquistare un immobile, di qualunque tipo e dimensione esso sia. Rivolgiti ai nostri consulenti immobiliari per richiedere la tua planimetria catastale a Gela.