Risultati della ricerca

Come il Coronavirus ha fatto spazio a zone multifunzionali in casa per sostenere lo smart working

Postato da Staff Domus on 16 dicembre 2020
| News
| 0

Secondo un nuovo rapporto, lo spazio a zone multifunzionali in casa che favoriscano lo smart working e i lavoro da casa è diventato sempre più crescente. Ciò consente di creare aree specifiche per attività come il lavoro a casa e l’esercizio fisico e sembra che una persona su cinque ha riconfigurato il proprio spazio open space per ospitare più attività durante il giorno.

Ciò ha determinato un cambiamento nelle tendenze di acquisto, con un aumento vertiginoso delle vendite di mobili per ufficio. Anche lo spazio della camera da letto è cambiato, poiché i clienti hanno acquistato futon e letti a castello affermando di aver dovuto lavorare nella stessa stanza in cui dormono. Il Coronavirus e il conseguente lockdown ha cambiato tutto. C’è stata una pressione immediata per adattare i progetti open space al fine di massimizzare lo spazio per il lavoro, l’esercizio fisico, l’istruzione a casa, il gioco e la cena. La modifica degli spazi in questo modo ha portato a un cambiamento di mentalità, con i clienti che riflettono sul pieno potenziale delle loro case multifunzionali.

È stato infatti rilevato che molti spazi domestici sono ora diventati ‘zone multifunzionali’ con usi mutevoli durante il giorno per destreggiarsi tra lavoro, esercizio e tempo in famiglia. Così, gli spazi possono essere riorganizzati rapidamente durante il giorno, per soddisfare le diverse esigenze della famiglia.

Una stanza degli ospiti viene utilizzata come palestra ogni mattina, prima di passare a uno spazio ufficio; una zona giochi viene allestita nel soggiorno, poi riordinata ogni sera per il relax degli adulti.

Come risultato del cambiamento  dello stile di vita, più di un quarto di persone di un recente studio ha dichiarato di aver riutilizzato una stanza per un ufficio domestico e uno su cinque ha creato uno spazio dove si può trascorrere del tempo da soli. Un altro 17% ha realizzato una palestra domestica e/o uno spazio per lo yoga, per lavorare sulla propria salute fisica e mentale mentre è confinato a casa. Per aiutare i più giovani con l’istruzione domiciliare, un altro 15% ha dedicato uno spazio nelle loro case soprattutto all’istruzione.

Scegliere case multifunzionali è dunque la tendenza anche per il 2021.